venerdì 21 gennaio 2011

La Testimonianza di Damiano - Viaggio a Lourdes

Girano per il web, mi sono "scontrato" con un video molto interessante... un video che raffigurava una foto fatta con un vecchio cellulare.. in questa foto si vedeva la sagoma di una bambina.. Allora mi son permesso di contattare l'autore del filmato e mi son fatto inviare il materiale per parlarne insieme a voi, quanto segue è la testimonianza:

"Nel 2009,mia suocera,molto credente,va a Lourdes in pellegrinaggio con altri credenti in pulman.Arrivano alle 5 di mattina,quindi era molto buio,sono i primi ad entrare e lei decide di recarsi subito alla Grotta.
Appena arrivata ha acceso una candela e dopo aver pregato, ha fatto delle foto alla Madonna e al Tabernacolo e, proprio davanti a questo,quindi, dove sono custodite le Ostie benedette,che fotografa questa figura femminile con il suo cellulare alcatel di bassa qualità,in più la luce era pochissima,l'unica luce che c'era la faceve il candelabbro che c'è davanti alla Grotta e la piccola illuminazione che c'è esattamente dietro la statua della Madonna,ed è per questo,secondo me, che purtroppo le foto non sono venute nitide!
lei dice che non c'era nessuno era sola...ed è vero perchè anche io alla stessa ora e allo stesso posto,dell'anno dopo,mi ci sono trovato ed ero solo con lei!"

(foto originale-si intravede una sagoma in basso a sinistra)


(ritagli della sagoma, una in bianco e nero e una con maggior contrasto)

"Ti racconto un'altra cosa...premetto,che come mia suocera,anche io sono molto credente,e a settembre del 2010,l'anno scorso,sono andato con lei a Lourdes.
ho visto con i miei occhi il posto dove ha scattato la foto,ed è anche x questo che posso darti più dettagli..a quell'ora non c'è davvero nessuno!
cmq,verso le 17 o le 18,non ricordo con precisione,davanti alla Grotta si recita il Rosario in italiano e io ero li con lei...verso la fine,dopo tutto il tempo che sono stato in ginocchio,mi alzo e guardo verso la parete rocciosa che fa da fondamenta a tutto il Santuario,a circa 4-5 metri di altezza e vedo benissimo in una macchia di umidità un volto,subito,senza dover capire cosa era...era il volto di Gesù,ne sono certo!!!
ho fatto più foto possibili e sono nitidissime!!! vorrei farci un bel video e caricarlo qui su you tube...se ti interessano ti mando anche queste! sono fatte alla luce del giorno e sono bellissime. mi reputo molto fortunato, perchè erano tutti intenti a recitare il Rosario,come mia suocera(ci saranno state 500-600 persone),se ne accorto.
alla fine,l'ho chiamata e gli ho detto di alzare lo sguardo e anche lei ha visto quello che vedevo io.
questa esperienza ci ha riempito il cuore di gioia!"


(ecco la prima foto con la sagoma facciale di cui ci parla Damiano)

(un ritaglio del volto)

Non so voi, ma scrivendo questo articolo, sto notando un'altra stranezza.. nella foto del ritaglio, s'intravede un'altro volto, proprio affianco a quello piu grande.

 Ve la evidenzio:

Ringrazio Damiano per avermi fornito queste foto veramente eccezionali.

E spero che, con la sua testimonianza, ci siano molti altri di voi a farsi avanti!

Michael Jackson: Le apparizioni

Tutto il mondo si è ritrovato a dover piangere il Re del Pop, ucciso nel Luglio del 2009 dal suo medico con un'eccessiva dose di farmaci.

Quello che vi voglio proporre oggi è una serie d'immagini trovate in rete ma, sopratutto, un'interessante immagine che ho trovato su un giornale in cui parlava del memorial svolto in visione mondiale.


Iniziamo:




Questa la trovo molto interessante.. il volto di MJ visto tramite un riflesso del cielo su un cofano.


Questa invece, presa da youtube.. un video di lotta.. s'intravede il volto di MJ in mezzo alla folla.. Lui odiava la violenza..sarà mica arrabbiato?... qua sotto, un'altra foto durante l'intervista al fratello..





Ora ecco la foto che ho trovato personalmente su un giornale.. in internet non ce ne traccia...



Osservatela... non notate niente di strano?....
Facciamo uno Zoom...



Ancora niente?....Guardate..




Come avete potuto notare, ho evitato di mettere foto e video fatte vedere in tv, quello di una sagoma nel corridoio a Neverland..Come tutti sapete, è un fake..


Alla prossima!

giovedì 20 gennaio 2011

1987 - Fantasma ripreso in un Film

E' successo durante le riprese del film "Tre scapoli e un bebé". In una determinata sequenza, Ted Danson dialoga con l'attrice che interpreta il ruolo di sua madre, mentre i due si spostano attraverso la stanza, dietro la tenda si vede la sagoma di un bambino. Quella che potrebbe sembrare un'inquadratura sbagliata è invece un interessante documento che ci mostra un'apparizione di un presunto fantasma. Infatti, prima che vi girassero il film, quella casa era realmente abitata, e la signora che viveva lì, vedendo quei pochi fotogrammi ha riconosciuto suo figlio, morto tragicamente prima ancora che cominciassero le riprese. La morte fu causata da un colpo accidentale che partì dal fucile del padre". 
La storia diventa inquietante se, dopo aver letto questo pezzo, affittate il film e guardate la sequenza al rallentatore con il fermo immagine. Dietro una tenda, come si vede nella foto qui sotto riportata, si nota effettivamente una figura alla destra dell'attrice....e lo spavento è giustificato...

 (il fotogramma tratto dal film, sulla parte sinistra della foto, la sagoma del fantasma ripreso)


La Storia di Azzurrina

IL FANTASMA DI AZZURRINA


Guendalina (? 1370 - 21 giugno 1375), meglio conosciuta col soprannome di Azzurrina, fu la figlia di un certo Ugolinuccio, signore di Montebello (RN). Solitamente padre e figlia sono indicati col cognome Malatesta, famiglia signorile di Rimini che allora controllava anche Montebello, ma non si hanno fonti storiche che sanciscano tale parentela.

Scomparsa prematuramente, alimenta una leggenda popolare molto conosciuta in Romagna

La leggenda
La leggenda di Azzurrina sarebbe stata tramandata oralmente per tre secoli, presumibilmente venendo di volta in volta distorta, ampliata, abbellita. Solo nel '600 un parroco della zona la mise per iscritto assieme ad altre leggende e storie popolari della bassa Val Marecchia.

Guendalina era albina. La superstizione popolare del tempo collegava l'albinismo con eventi di natura magica se non diabolica. Per questo il padre aveva deciso di farla sempre scortare da un paio di guardie e non la faceva mai uscire di casa per proteggerla dalle dicerie e dal pregiudizio popolare.

La madre le tingeva ripetutamente i capelli con pigmenti di natura vegetale estremamente volatili. Questi, complice la scarsa capacità dei capelli albini di trattenere il pigmento, avevano dato alla bimba riflessi azzurri che ne originarono il soprannome di Azzurrina.

La leggenda narra che il 21 giugno del 1375, nel giorno del solstizio d'estate, Azzurrina giocava nel castello di Montebello con una palla di stracci mentre fuori infuriava un temporale. Era vigilata da due armigeri di nome Domenico e Ruggero. Secondo il resoconto delle guardie la bambina inseguì la palla caduta all'interno della ghiacciaia sotterranea. Avendo sentito un urlo le guardie accorsero nel locale entrando dall'unico ingresso ma non trovarono traccia della bambina. Il suo corpo non venne più ritrovato.

La leggenda vuole che il fantasma della bambina sia rimasto intrappolato nel castello e che torni a farsi sentire nel solstizio d'estate di ogni anno lustro (cioè che finisce per 0 e 5).


(una foto del corridoio con infondo, una botola.. dove sarebbe scomparsa la piccola Guendalina)

Le registrazioni

Nel 1989 il castello è stato restaurato dai proprietari, la famiglia dei conti Guidi di Bagno, e aperto al pubblico a pagamento. A partire da quella data vengono fatte ricerche da parapsicologi col fine di catturare, tramite registratori audio ad attivazione sonora, rumori all'interno del castello prodotti dal presunto fantasma. Gli autori delle registrazioni sono erroneamente identificati come esperti dell'Università di Bologna, ma in realtà appartengono al Laboratorio interdisciplinare di Ricerca Biopsicocibernetica (IRB) di Bologna, istituto privato non legato alle attività accademiche, fondato da Michele Dinicastro e Daniele Gullà che hanno anche materialmente realizzato le registrazioni. Il malinteso deve essersi creato a causa della partecipazione, durante uno dei sopralluoghi, di altri due accademici dell'università di Bologna che hanno accompagnato i due parapsicologi nel loro studio.

Al termine della visita guidata al castello vengono fatte ascoltare al pubblico alcune registrazioni, indubbiamente il principale motivo delle visite turistiche al castello.

1990 - Temporale. Pianto infantile a singhiozzo. Battito cardiaco.
1995 - Temporale. Pianto infantile a singhiozzo.
2000 - Inizia e finisce col passaggio di un aereo. Pianto infantile a singhiozzo.
2003 - Un breve urlo.
2005 - Rumori indistinti al termine dei quali si può intuire il nome 'Aloisio' (ovvero Luigi, dal latino Aloysius)

 ed ecco i video delle registrazioni trovate sul web:

(Video tratto dal programma televisivo "Mistero" in onda su Italia 1 il Giovedì sera)


(Video con registrazioni audio veramente interessanti)


A Presto!